Il convegno, nato dalla sempre più necessaria collaborazione tra il ginecologo ed il pediatra, si è articolato in 4 sessioni che hanno annalizzato l’evoluzione dell’apparato genitale femminile dalla nascita fino alla soglia dell’età riproduttiva.
Lo scopo dichiarato di questa giornata di studio è stato quello di fare il punto sull’efficacia del trattamento attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze acquisite da parte degli operatori coinvolti, per comprendere e divulgare un nuovo modo di affrontare la patologia vaginale che affligge milioni di donne in tutto il mondo.
Il Convegno in oggetto si articola, come consuetudine annuale, in tre sessioni (adolescenza, ostetricia, menopausa) nelle quali verranno approfondite tematiche di applicazione pratica quali i tempi della pubertà, la gestione della gravidanza fisiologica e patologica, la sindrome genitourinaria. Le sessioni occuperanno l’intera giornata del sabato 8 aprile.
Obiettivo dell’incontro è quello di fornire le basi scientifiche aggiornate sui vari argomenti trattati, promuovere il sinergismo tra le figure professionali coinvolte, operare il confronto interattivo con tutti i partecipanti favorendo un dibattito sulle conoscenze attuali e le evidenze scientifiche.
La partecipazione al Convegno è gratuita a prenotazione obbligatoria.
L’evento è organizzato dalla dott.ssa Diana Giobbi, ginecologa esperta in medicina dell’adolescenza, ed è rivolto a ginecologi, ostetriche, pediatri, psicologi, medici di base ed urologi.
Agli inizi dei lavori il dott. Americo Marconi terrà una lettura culturale dal titolo: Sei figure femminili picene.